Tutto il calcio degli ultimi 30 anni

Curiosità, statistiche, calciatori, campionati, allenatori, arbitri dal 1994 ai giorni nostri


Serie A: L'Inter vola a Cagliari, pari tra Juve e Atalanta. Il Sassuolo ne fa 3 all'Udinese

Andrea - 28/09/2025

Una giornata di Serie A ricca di emozioni e qualche sorpresa. L'Inter di Chivu prosegue la sua marcia espugnando il campo del Cagliari, mentre a Torino Juventus e Atalanta si dividono la posta in palio. Vittorie importanti per Sassuolo e Roma, pirotecnico pareggio tra Lecce e Bologna. Vediamo nel dettaglio tutti i risultati e le ultime dai campi.

Como-Cremonese 1-1

Un pareggio che lascia l'amaro in bocca a entrambe le compagini. Al gol di Nico Paz per il Como ha risposto Baschirotto per la Cremonese di Nicola. Marcatori: 32' Nico Paz (CO), 69' Baschirotto (CR) 

Juventus-Atalanta 1-1

Partita molto combattuta a Torino. I bergamaschi passano in vantaggio con Sulemana sul finire del primo tempo, ma la Juventus riesce a riacciuffare il pareggio nella ripresa con un gol di Cabal. Marcatori: 45' Sulemana (A), 78' Cabal (J) 

Cagliari-Inter 0-2

L'Inter dimostra solidità e cinismo, vincendo in Sardegna per 2 a 0. Ad aprire le marcature è il solito Lautaro Martinez, a cui si aggiunge nella ripresa la rete di Pio Esposito. Marcatori: 9' Lautaro (I), 37' st Pio Esposito (I) 6

Sassuolo-Udinese 3-1

Vittoria convincente per il Sassuolo di Fabio Grosso. I neroverdi si impongono per 3-1 grazie alle reti di Laurienté, Koné e Iannoni. Per l'Udinese, a segno il momentaneo 2-1 di Davis. Marcatori: 8' Laurienté (S), 12' Koné (S), 10' st Davis (U), 36' st Iannoni (S) 8

Roma-Hellas Verona 2-0

La Roma di Gasperini non sbaglia in casa e batte l'Hellas Verona per 2-0. I gol portano la firma di Dovbyk e Soulé, uno per tempo. Marcatori: 7' Dovbyk (R), 34' st Soulé (R) 10

Pisa-Fiorentina 0-0

Termina a reti bianche la sfida tra il Pisa di Gilardino e la Fiorentina di Pioli. Un punto a testa che muove la classifica di entrambe le squadre. 

Lecce-Bologna 2-2

Partita spettacolare al Via del Mare. Il Lecce agguanta il pareggio in pieno recupero con Camarda, dopo che il Bologna era riuscito a ribaltare l'iniziale vantaggio salentino di Coulibaly con le reti di Orsolini e Odgaard. Marcatori: 13’ Coulibaly (L), 45’+1’ Orsolini (B), 26’ st Odgaard (B), 45’+4’ st Camarda (L) 1

Le Sfide di Domenica e Lunedì

Milan-Napoli

Big match di giornata tra il Milan di Allegri e il Napoli di Conte. Queste le formazioni ufficiali: 

MILAN (3-5-2): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers, Fofana, Modric, Rabiot, Estupiñán; Pulisic, Giménez. All. Allegri. 
NAPOLI (4-1-4-1): Meret; Di Lorenzo, Marianucci, Juan Jesus, Gutierrez; Lobotka; Politano, Anguissa, De Bruyne, McTominay; Hojlund. All. Conte. 

Parma-Torino - Lunedì 29 settembre, ore 18.30

Il Parma di Cuesta ospita il Torino di Baroni. I granata puntano su Vlasic dal primo minuto. 

Parma (3-4-2-1): Suzuki; Delprato, Circati, Ndiaye; Almqvist, Keita, Bernabè, Valeri; Sorensen, Cutrone; Pellegrino. Allenatore: Cuesta. 
Torino (3-4-3): Israel; Ismajli, Maripan, Coco; Lazaro, Asllani, Casadei, Biraghi; Ngonge, Simeone, Vlasic. Allenatore: Baroni. 

Genoa-Lazio - Lunedì 29 settembre, ore 20.45 

Chiude la giornata la sfida tra il Genoa di Vieira e la Lazio. Maurizio Sarri sembra intenzionato a dare una chance a Basic a centrocampo. 

Genoa (4-2-3-1): Leali; Norton-Cuffy, Ostigard, Vasquez, Martin; Frendrup, Masini; Ellertsson, Malinovskyi, Carboni; Colombo. Allenatore: Vieira. 
Lazio (4-2-3-1): Provedel; Marusic, Gila, Romagnoli, Pellegrini; Cataldi, Basic; Cancellieri, Pedro, Zaccagni; Castellanos. Allenatore: Sarri. 

Condividi: