Tutto il calcio degli ultimi 30 anni

Curiosità, statistiche, calciatori, campionati, allenatori, arbitri dal 1994 ai giorni nostri


Serie B: La serie B entra nel vivo con l'undicesima giornata e promette grande equilibrio e sfide dal peso specifico già importanti.

Andrea - 01/11/2025

La giornata si apre con un Avellino–Reggiana che profuma di tradizione: i lupi vogliono sfruttare il fattore Partenio per ritrovare continuità, mentre gli emiliani puntano a restare agganciati alle posizioni nobili della classifica. Carrarese-Frosinone è sfida da playoff, con i toscani alla ricerca di entusiasmo ei ciociari a caccia di punti pesanti. Padova-Südtirol è una partita dal sapore tattico, con l'organizzazione delle squadre protagoniste.

Nel pomeriggio l'Entella ospita l'Empoli, ea chiudere il sabato sera il Barbera accende Palermo-Pescara. Domenica, il focus su Bari-Cesena, Modena-Juve Stabia e Catanzaro-Venezia promette altri confronti serrati tra formazioni ambiziose e in cerca di punti decisivi per la corsa playoff e salvezza.

Questa undicesima giornata rappresenta uno snodo importante per molte squadre: tra chi cerca conferme, chi vuole riscattarsi e chi punta a risalire la classifica, il weekend si preannuncia spettacolare e intenso per tutti gli appassionati di Serie B.

Statistiche 11ª giornata Serie B:

Modena guida la classifica con 21 punti, frutto di 6 vittorie, 3 pareggi e una sola sconfitta, miglior differenza reti (+10). Subito dietro Monza e Cesena (20 punti, differenza reti +7 e +4).

I migliori attacchi sono di Frosinone e Venezia (18 reti), seguiti da Modena, Cesena e Palermo (16). La difesa meno battuta è quella del Modena (6 gol subiti).​

Tra i marcatori spiccano Gliozzi (Modena) con 6 gol, Bortolussi (Padova), Moncini (Bari) e Cissè (Catanzaro) con 5 reti a testa.​

Le squadre in difficoltà sono Mantova (5 punti e peggior difesa con 21 gol subiti) e Sampdoria/Spezia (7 punti ciascuno).

Focus tattici principali:

Avellino-Reggiana: sfida tra due reparti offensivi che stanno cercando continuità. Avellino punta sulla verticalità e sugli esterni rapidi, Reggiana sulla gestione del possesso e la ricerca di Bozzolan tra le linee.​

Carrarese-Frosinone: le statistiche parlano chiaro: è confronto tra i due attacchi più prolifici del torneo. Il Frosinone di mister Di Francesco gioca un calcio offensivo e organizza la manovra partendo dalla difesa, la Carrarese attua pressing alto e ripartenze veloci.​

Padova-Südtirol: il Padova costruisce la propria pericolosità sulle palle inattive e una difesa solida, Südtirol predilige scambi stretti e giochi di triangolazione.

Entella-Empoli: l'Empoli cerca la verticalità con cambi di gioco rapidi, mentre l'Entella punta sull'organizzazione difensiva e ripartenze.​

Palermo-Pescara: Palermo in casa spinge sugli attaccanti esterni per creare superiorità, Pescara si affida a Capellini per dare vivacità all'attacco.

Bari-Cesena: Cesena tra le squadre più equilibrate del campionato, attenta in difesa e rapida nella trasformazione offensiva. Bari in cerca di punti, predilige il gioco sulle fasce e cross in area.​

Modena-Juve Stabia: Modena tra le favorite per la promozione, la squadra di Tesser adotta un pressing alto e gioco palla a terra. Juve Stabia attende e punta sulle transizioni veloci.

Catanzaro-Venezia: Catanzaro si presenta con assetto offensivo, attenzione a Cissè. Il Venezia ha uno dei reparti avanzati più forti e cerca di imporre possesso e pressatura.​

Monza-Spezia: Monza lavora molto sulle uscite pulite dal basso, Spezia in difficoltà difensiva: la chiave sarà bloccare le iniziative di Izzo e Mota.

Sampdoria-Mantova: scontro salvezza, Mantova con la peggior difesa proverà a chiudere gli spazi, Sampdoria chiamata a velocizzare la manovra e ad essere più incisiva in zona gol.

 

Condividi: