Tutto il calcio degli ultimi 30 anni

Curiosità, statistiche, calciatori, campionati, allenatori, arbitri dal 1994 ai giorni nostri


Mercato: Ultime news di calciomercato dei tre gironi della serie C: giovani in prestito e veterani in cerca di rilancio

Andrea - 25/08/2025

Il calciomercato di Serie C continua a muovere entusiasmi e discussioni, con trattative che riflettono l’anima stessa del campionato: un crocevia di giovani desiderosi di emergere e veterani pronti a rimettersi in gioco. Analizzando i tre gironi, emergono scenari differenti ma accomunati da una grande vivacità.

Nel girone A si registra un mix interessante tra colpi di esperienza e scommesse sul futuro. La Giana Erminio ha ufficializzato l’arrivo del centrocampista Alessio Rizzo (26 anni) dal Ravenna, mentre il Desenzano si è assicurato l’ala destra Yves Baraye (33 anni) dall’Ospitaletto, che con la sua esperienza potrà essere un punto di riferimento nello spogliatoio. Spazio anche ai giovani: il Biellese ha accolto in prestito il portiere Alessandro Ghisleri (18 anni) dalla Pro Vercelli, e la Virtus Verona ha inserito tra le proprie fila il trequartista Mattia Di Virgilio (19 anni), in uscita dall’Arzignano. Non manca il rafforzamento tra i pali con il ventiduenne Alberto Zecchin, approdato al Dolomiti dal Montecchio, mentre il Novara ha puntato sulla qualità e sulla fantasia dell’ex Benevento Eric Lanini (31 anni). L’Union Brescia è stata molto attiva con due colpi significativi: la punta centrale Alberto Spagnoli (30 anni), acquistata dal Padova per 250 mila euro, e l’ala sinistra Mattia Valente (18 anni) arrivata dal Cassino. Anche il Lumezzane si è mosso, strappando in prestito al Verona il centrocampista Aiman Rihai (21 anni).

Passando al girone B, il colpo che ha fatto maggior rumore è senza dubbio quello di Stefano Okaka (36 anni). L’attaccante, dopo un lungo periodo da svincolato, ha trovato una nuova sfida al Ravenna, riportando entusiasmo tra i tifosi romagnoli. Sempre in Emilia-Romagna, il Rimini ha scelto di puntare sul giovane portiere Mattia Gagliano (18 anni), in arrivo a titolo gratuito dalla Nissa, mentre il Prato ha arricchito il reparto difensivo con il diciottenne Mattia Drapelli, preso in prestito dal Ravenna. Dalla Torres è partito l’esterno sinistro Gabriel Iovieno (17 anni), che ha scelto il Barletta come nuova tappa della sua crescita. La Team Altamura ha portato a casa due colpi di spessore: l’ala sinistra Alessio Curcio (35 anni) dalla Ternana e il difensore Paolo Dametto (32 anni), anch’egli in uscita dalla Torres. A completare il quadro, l’Imperia ha firmato il portiere Giuseppe Agostino (22 anni) dal Ravenna, mentre il centrocampista Alessandro Sersanti (23 anni), dopo l’esperienza con la Juventus Next Gen, si è accasato al Modena in prestito, segno della stretta connessione tra Serie B e Serie C.

Infine, nel girone C, le trattative hanno messo in luce una forte presenza di giocatori svincolati e colpi dall’estero. Il Catania ha salutato l’ala sinistra Davide Marsura (31 anni), ora svincolato, e la Casertana ha fatto lo stesso con il centrocampista Mattia Matese (23 anni). Il Bari, invece, ha scelto di far crescere il giovane Francesco Lops (20 anni), mandandolo in prestito al Giugliano. Tra i pali, il Priolo Gargallo ha trovato un rinforzo con il portiere Giuseppe Lumia (21 anni) ex Siracusa, mentre la Nissa ha messo sotto contratto il terzino destro Francesco Rapisarda (33 anni), svincolato dal Latina. La Team Altamura ha colto l’occasione di inserire nel proprio organico ancora una volta Alessio Curcio, protagonista del mercato anche nel girone B e pedina di grande esperienza anche al Sud. Dal Catania parte il giovanissimo portiere Damiano Butano (16 anni), destinato al Ghiviborgo in prestito, mentre il Cerignola ha regalato ai tifosi un acquisto internazionale con l’arrivo dell’attaccante greco Athanasios Dabizas (21 anni) dal Panathinaikos. A chiudere la panoramica è il Casarano, che ha puntato sull’affidabilità difensiva del terzino destro Bright Gyamfi (29 anni), proveniente dall’ACR Messina.

Il calciomercato di Serie C conferma dunque la sua natura poliedrica: un torneo capace di lanciare talenti, riaccendere le carriere di giocatori esperti e, allo stesso tempo, aprirsi al mercato internazionale. Una miscela di entusiasmo e pragmatismo che promette una stagione ricca di emozioni e sorprese.

Condividi: