Tutto il calcio degli ultimi 30 anni

Curiosità, statistiche, calciatori, campionati, allenatori, arbitri dal 1994 ai giorni nostri


Giovanili: Giovani talenti emergenti: le nuove stelle del Campionato Primavera

Andrea - 23/11/2025

Il Campionato Primavera si conferma fucina inesauribile di talenti emergenti, con ogni stagione che porta alla ribalta nuovi nomi pronti a fare il grande salto nel calcio professionistico. Le edizioni 2024/2025 e l'inizio della 2025/2026 non fanno eccezione, mettendo in mostra giovani promesse che stanno già attirando l'attenzione dei grandi club e degli addetti ai lavori.

La stagione 2024/2025 del Campionato Primavera 1 ha visto l'affermazione di diversi profili di spicco. Tra i più brillanti per valore di mercato, secondo Transfermarkt, spiccano Mattia Liberali del Milan, Tommaso Vannucchi della Fiorentina (nominato anche Miglior Portiere ai Primavera Best Awards 2025), Buba Sangaré della Roma e Alessio Vacca della Juventus. I Primavera Best Awards 2025 hanno premiato anche Gabriele Re Cecconi e Giacomo De Pieri dell'Inter nella top 11 del campionato, con Federico Steffanoni dell'Atalanta riconosciuto come 'Giovane Rivelazione'. Da segnalare anche le prestazioni eccezionali di Giacomo Gabbiani della Cremonese, capocannoniere, e Richi Agbonifo dell'Hellas Verona, autore di una 'doppia doppia' in gol e assist.

Guardando alla stagione 2025/2026, sono già diversi i giovani emergenti da tenere d'occhio, molti dei quali nati tra il 2006 e il 2008. Tra questi, Transfermarkt ha evidenziato nomi come Antonio Arena (Roma), Filippo Bertaccini (Cesena), Francesco Castaldo (Bologna), Alessandro Ciardi (Parma), Filippo Cerpelletti (Inter), Gabriele Finocchiaro (Juventus), Simone Lontani (Milan), Edoardo Sadotti (Fiorentina), il già citato Federico Steffanoni (Atalanta) e Andrea Vailati (Monza). Anche il Campionato Primavera 2 ha i suoi gioielli, con Riccardo Bassanini del Pisa e Jacopo Surricchio del Modena tra i talenti monitorati.

Questi giovani talenti rappresentano il futuro del calcio italiano. Molti di loro si allenano già con le prime squadre, alcuni hanno già esordito in Serie C o addirittura in Serie A, dimostrando che il lavoro svolto nei settori giovanili è fondamentale per alimentare il calcio che conta. Il monitoraggio costante delle loro prestazioni è cruciale per individuare le prossime stelle destinate a illuminare i campi da gioco nazionali e internazionali.

Condividi: